Tematica Mammiferi

Rhinopithecus avunculus Dollman, 1912

Rhinopithecus avunculus Dollman, 1912

foto 308
Foto: Tilo Nadler da: www.spiegel.de.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Cercopithecidae Gray, 1821

Genere: Rhinopithecus Milne Edwards, 1872


itItaliano: Rinopiteco del Tonchino

enEnglish: Tonkin Snub-nosed Monkey

deDeutsch: Tonkin-Stumpfnase

Descrizione

Si tratta di animali diurni ed arboricoli, che vivono in gruppi di una decina di individui, comprendenti un unico maschio dominante e numerose femmine e cuccioli. Spesso vari gruppi si riuniscono in supergruppi, che tuttavia mantengono ciascuno la propria indipendenza e si lasciano e riuniscono con estrema facilità. Spesso i giovani maschi, scacciati dal gruppo natio una volta raggiunta la maturità sessuale, formano bande con altri maschi scapoli.Si nutrono principalmente di foglie e germogli, ma non disdegnano di nutrirsi ogni tanto anche di frutti e fiori.La femmina, dopo una gestazione di circa sei mesi e mezzo, dà alla luce un unico cucciolo, che raggiunge la maturità sessuale attorno ai tre anni d'età. A causa della progressiva perdita dell'habitat naturale la popolazione di R. avunculus si è ridotta a meno di 300 esemplari, confinati in una area inferiore ai 100 km². La IUCN red list classifica questa specie come in pericolo critico di estinzione.

Diffusione

Specie endemica della provincia di Tuyen Quang, nel Vietnam nord-occidentale, dove occupa una zona inferiore, per estensione, ai 100 km²: ciò ne fa l'unica specie di rinopiteco che non vive in Cina. Predilige i boschi monsonici.


01526
Stato: Vietnam Republic